Corso di aggiornamento per Pediatri di Famiglia
sull’alimentazione complementare
Trento 18 Aprile 2020
ORDINE DEI MEDICI di Trento
Id ECM 285753 Crediti 8,3
Obiettivo e Razionale
Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa: 3 DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA
Razionale: Perché parlare di svezzamento o meglio di alimentazione complementare ancora oggi?
Le nuove conoscenze di epigenetica, di programming e tracking ci dicono che quanto i Pediatri di Famiglia consigliano fra i 6 mesi e due anni influenzerà anche la salute dei futuri adulti. L’alimentazione è l’unione di due parti una nutrizionale ed una psico-affettiva che devono essere conosciute e messe in pratica insieme sia dal pediatra che dalla famiglia.
Lo svezzamento è profondamente influenzato dalle abitudini e dalla cultura del posto in cui si vive, ma le recenti evidenze scientifiche devono sempre essere alla base delle scelte con il rispetto del diritto alla salute dei bambini.
Sino a pochi anni addietro le raccomandazioni di introduzione dei cibi solidi fra i lattanti allattati al seno e quelli con formula non differivano fra loro, ma questo comportamento non considerava la profonda e forte differenza fra il latte umano e le formule in commercio.
E’ riconosciuto che l’alimentazione dei primi 1000 giorni di vita influenzerà la salute fino all’età adulta e quindi dobbiamo essere particolarmente accurati quando diamo delle indicazioni per l’alimentazione complementare.
La Dieta Mediterranea è riconosciuta essere il miglior modello alimentare per la prevenzione di malattie cronico-degenerative come le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità e il cancro.
E’ pertanto molto importante sostenere e insegnare ai genitori una corretta alimentazione ed avvicinarli alla dieta mediterranea fin dalle prime epoche della vita dei loro bimbi. Attraverso l’alimentazione complementare arriveranno messaggi educativi ad interi nuclei familiari che potranno rivedere i propri comportamenti a tavola e il pediatra di famiglia è la figura chiave dell’intero percorso educativo.
Obiettivo generale:
Aggiornare sulle migliori evidenze scientifiche in tema di Alimentazione Complementare (AC)
Favorire il processo decisionale per le indicazioni ad una appropriata Alimentazione Complementare nei primi due anni di vita
Programma - Relatori e moderatori
Programma
8.15-8.30 Registrazione dei partecipanti
8.30 8.45 Introduzione Marta Betta segretario FIMP Trento
8.45-9.00 Saluto delle Autorità:
Assessore Salute e politiche sociali Stefania Segnana
Direttore generale APSS dott. Paolo Bordon
Direttore integrazione ospedale -territorio dott. Arrigo Andrenacci
Moderatori M. Filippi – L. Pellegrini
9.00-9.15 Storia e definizione di “Alimentazione Complementare” (AC) - A. Vania – M. Caroli
9.15-10.00 Fabbisogni nutrizionali 6-24 mesi: perché sono imprescindibili - A. Vania - M. Caroli
10.00-10.30 Sviluppo del gusto e della masticazione - M. Caroli – A. Vania
10.30-11.00 DISCUSSIONE IN PLENARIA
11.00-11.15 INTERVALLO
Moderatori M. Valandro – G. Morbin
11.15-11.35 Timing di inizio dell'AC: quei 60 giorni di nessuno - A. Vania - M. Caroli
11.35–12.10 Differenze di approccio all'AC nel bambino a LM e nel bambino
Formula: un’ipotesi possibile - M. Caroli – A. Vania
12.10-12.40 Aspetti relazionali dell’AC - M. Caroli – A. Vania
Relazioni affettive e strumenti di educazione parentali nell’attuazione dell’AC
12.40-13.00 DISCUSSIONE IN PLENARIA
13.00 Esercitazioni pratiche degli aspetti pregnanti della dieta mediterranea. Le principali proposte alimentari per l’alimentazione del bambino e della sua famiglia. - M.Caroli, R. de Franchis, M. Doria, A.Vania.
Moderatore: M. Betta
14.00-14.40 La dieta mediterranea come modello ottimale di alimentazione.- R. de Franchis – M. Caroli
14.40-15.30 Alimentazione Complementare e sue declinazioni - M. Doria – M. Caroli
AC Responsiva, AC a Richiesta, Baby-Led Weaning: effetti a breve ed a lungo termine
15.30-16.00 Quali indicazioni per i genitori? Esempi di schede informative - M. Caroli-R. de Franchis- A.Vania
16.00-16.15- DISCUSSIONE IN PLENARIA
16.15-16.45 Alimenti industriali, biologici e preparati in casa - A. Vania
16.45-17.15 Alimentazione Complementare disuguaglianze sociali e marketing - M. Caroli
17.15-17.45 Esperienze del gruppo nutrizione Fimp Napoli - M. Caroli – R. de Franchis
17.45-18.00 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO E CHIUSURA LAVORI
RELATORI E MODERATORI
Margherita Caroli:
Specialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione, PhD in Nutrizione dell’Età Evolutiva - Francavilla Fontana
Andrea Vania:
Responsabile Centro Dietologia e Nutrizione Ped. Policlinico Umberto I e Univ. Sapienza - Roma
Raffaella de Franchis:
Specialista in Pediatria asl Napoli 1 coordinatrice del gruppo di lavoro Dieta Mediterranea
Mattia Doria:
Specialista in Pediatria Chioggia VE
Moderatori
Marta Betta Pdf Trento
Leopoldo Pellegrini Pdf Trento
Lorena Filippi Pdf Trento
Guido Morbin Pdf Trento
Silvia Valandro Pdf Trento
Informazioni Generali
Sede: ORDINE DEI MEDICI di Trento (Via Valentina Zambra, 16, 38121 Trento TN)
ID ECM 285753 crediti 8.3
Segreteria Scientifica : Marta Betta, Leopoldo Pellegrini, Lorena Filippi, Guido Morbin, Silvia Valandro
Responsabile Scientifica : Marta Betta
Segreteria Organizzativa: Provider: 634
Via Einaudi 74
30174 VENEZIA
Cinzia Tonicello
E-mail: c.tonicello@im-talianmade.com
Tel. 0413192806
Metodologie didattiche prevalenti: B, D, H
Durata: 15/02/2020, ore formative 8
Metodo di verifica dell’apprendimento: questionario a risposta multipla
Numero di partecipanti previsto: 50
Destinatari: Medico Chirurgo: Pediatra di Libera Scelta
Partecipazione: gratuita
Scheda d'iscrizione
Ci Presentiamo
Eventi 2020
CV
Formulari
Contatto