XXI° Convegno Regionale di
Formazione per i Pediatri
di Famiglia del Veneto

5 Ottobre 2024

Sala Convegni Fondazione O.I.C. onlus
Via Toblino 53 – Padova

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile Scientifico Mattia Doria

Segreteria Scientifica
Barbara Andreola, Marco Balzani, Monica Benedetti, Paola Bonato, Miriana Callegari, Mattia Doria, Maria Silvia Greggio, Massimo Pasqualini, Lorena Pisanello, Franco Pisetta, Franco Raimo, Sebastiano Rizza, Bruno Ruffato, Valentina Savio, Rita Signorini

Segreteria Organizzativa:

Piazza Insurrezione 8/B, Cadoneghe (Padova)
P.C.O. Cinzia Tonicello, segreteria@cesper.org

Partecipazione: gratuita, obbligatoria iscrizione sul sito www.cesper.org

Provider: FIMP id 634

Data: 5/10/2024, ore totali 7

Sede: Auditorium Fondazione O.I.C. onlus Via Toblino 53 – Padova


Destinatari: 200
Professione – Discipline

MEDICO CHIRURGO – PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); PEDIATRIA

ASSISTENTE SANITARIO – ASSISTENTE SANITARIO
INFERMIERE PEDIATRICO – INFERMIERE PEDIATRICO
INFERMIERE – INFERMIERE

OBIETTIVO E RAZIONALE

Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa: 20-  Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con  acquisizione di nozioni tecnico-professionali.

Razionale:
Il Pediatra di famiglia si prende cura della salute del bambino dalla nascita all’adolescenza. In quest’arco temporale egli ha modo di attivare percorsi di prevenzione e azioni di intervento su molteplici situazioni patologiche.

Il Convegno di quest’anno rappresenta un’opportunità peculiare per esplorare in chiave “pediatria delle cure primarie” argomenti di cruciale importanza che caratterizzano il nostro ambito di lavoro in continua evoluzione, promuovendo la riflessione e l’innovazione nelle nostre pratiche cliniche.

Uno dei temi centrali che affronteremo riguarda l’enuresi notturna: un disturbo che “va cercato” per l’impatto significativo sulla qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie se non riconosciuto e affrontato nei tempi e nei modi corretti. Attraverso l’esplorazione delle migliori pratiche diagnostiche e terapeutiche, attualizzeremo il problema e cercheremo di fornire strumenti preziosi per affrontare questo problema a partire dal nostro studio.

In un mondo in cui la comunicazione (anche di natura sanitaria) è sempre più rapida e istintiva, spesso mediata dai social media e da whatsapp, la narrazione riveste soprattutto nel nostro setting un ruolo ancora molto importante: esamineremo il potenziale della medicina narrativa nella pratica clinica dei pediatri di famiglia nella relazione con i genitori dei nostri piccoli pazienti. Le storie hanno il potere di strutturare una relazione medico-paziente significativa rinforzando il rapporto di fiducia e influenzando positivamente il percorso di cura.

L’intelligenza artificiale è un’altra frontiera che stiamo iniziando ad esplorare con grande interesse. Attraverso gli occhi di chi da pediatra sta studiando questo mondo, analizzeremo il ruolo attuale e futuro di queste tecnologie che correttamente e intelligentemente utilizzate possono supportare i pediatri nel processo decisionale clinico, fornendo raccomandazioni basate su evidenze scientifiche e sulla storia clinica del paziente. Inoltre, l’intelligenza artificiale può ottimizzare la gestione dei dati sanitari dei bambini, migliorando l’efficienza operativa e consentendo una migliore collaborazione interprofessionale.

La gestione delle allergie alimentari nei bambini, soprattutto nei primi anni di vita, richiede una comprensione approfondita e una strategia ben definita. Esploreremo le evidenze scientifiche più attuali e le migliori pratiche per garantire una gestione efficace di questo importante problema di salute.

Le epidemie influenzali rappresentano una sfida costante per i pediatri e il sistema sanitario nel suo complesso. Analizzeremo da vicino le recenti epidemie nel mondo, in Italia e nel Veneto, esplorando le lezioni apprese e le strategie vincenti per affrontare futuri scenari epidemici.

La vaccinazione anti-influenzale è un pilastro fondamentale nella nostra lotta contro le malattie infettive e la resistenza agli antibiotici. Approfondiremo il ruolo cruciale di questa pratica preventiva nell’ambito delle cure primarie, evidenziando il suo impatto sulla salute individuale e collettiva.

Infine, come da tradizione, affronteremo alcune tematiche legate della prevenzione vaccinale come fondamento imprescindibile della salute pubblica. In particolare, analizzeremo e valuteremo le coperture delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate andando ad condividere le risorse e le strategie migliori per potenziare ulteriormente i risultati raggiunti in Veneto.

In conclusione, anche quest’anno il convegno  offre un’opportunità unica di confronto e condivisione delle conoscenze e delle esperienze tra i pediatri di famiglia della nostra Regione utili a promuovere la salute e l’innovazione nelle cure pediatriche.

PROGRAMMA

8:30-8:50         Registrazione dei partecipanti

8.50-9.00         Presentazione e inaugurazione del Convegno

Sessione 1: L’ENURESI E LE ENURESI OGGI
Introduce: Maria Silvia Greggio
Modera: Roberta Corrò

9:00-9:20
COS’È L’ENURESI E PERCHÉ DOBBIAMO OCCUPARCENE
Maria Laura Chiozza, pediatra urologa

9:20-9:40
COME RICONOSCERE IL BAMBINO CON ENURESI E QUALE PERCORSO DIAGNOSTICO DEVE ATTIVARE IL PEDIATRA DI FAMIGLIA
Lorena Pisanello, pediatra di famiglia

9:40 -10:00
QUALI STRUMENTI DI GESTIONE TERAPEUTICA ABBIAMO A DISPOSIZIONE E CHI SE NE DEVE OCCUPARE
Maria Laura Chiozza, pediatra urologa

10:00-10:30
Domande e Discussione

10:30-11:00 PAUSA

Sessione 2: DALLA MEDICINA NARRATIVA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Introduce: Marco Balzani
Modera: Sara Stefani

11:00 -11:30
Cos’è la Medicina Narrativa e in che cosa può supportare il pediatra nella sua attività quotidiana
Stefania Polvani, Formazione Azienda USL Toscana Sud Est


11:30 -12:00
L’Intelligenza Artificiale: perché cominciare ad occuparcene “analisi swot” per il pediatra di famiglia
Laura Reali, presidente European Confederation for Primary Care Paediatricians

12:00-12:30
Domande e Discussione

Sessione 3: INFLUENZA E DINTORNI
Introduce: Paola Bonato
Moderano: Monica Benedetti

12:30-13:00
Cosa abbiamo imparato dalle ultime epidemie di influenza?
(non solo clinica ma anche epidemiologia e coperture vaccinali)
Daniele Donà, pediatra infettivologo

13:00-13:30
È vero che la vaccinazione anti-influenzale contribuisce alla riduzione dell’anti-microbico resistenza?
Giangiacomo Nicolini, infettivologo pediatra

 13:15-13:30
Domande e Discussione

13:30-14:30 PAUSA

Sessione 4: Alimentazione e Allergia
Introduce e modera: Miriana Callegari

14:30-15:30
Strategie di riconoscimento e gestione del bambino con allergia alimentare nel primo anno di vita: dai latti da utilizzare agli alimenti da eliminare…
Stefania Zanconato, pediatra e allergologa

15:30-15:45
Domande e Discussione

Sessione 5: Vaccini e Calendari
Introduce: Rita Signorini
Modera: Sebastiano Rizza

15:45-16:15
Cosa c’è nella gestione della Bronchiolite e nella prevenzione delle infezioni da RSV
Mattia Doria, pediatra di famiglia

16:15-16:45
Il Piano Vaccinale Prevenzione e il Calendario per la vita: tra il dire e il fare… l’importante è immunizzare
Bruno Ruffato, pediatra di famiglia

16:45-16:30
Le coperture vaccinali in Veneto e le strategie di salute pubblica
Francesca Russo – Michele Tonon

16:30-17:00 – Discussione guidata dai moderatori 

17:00-17:15 Questionario Finale

17:15 Chiusura lavori

FACULTY

MARCO BALZANI
MONICA BENEDETTI
PAOLA BONATO
MIRIANA CALLEGARI
MARIA LAURA CHIOZZA
ROBERTA CORRÒ
DANIELE DONÀ
MATTIA DORIA
MARIA SILVIA GREGGIO
GIANGIACOMO NICOLINI
LORENA PISANELLO
STEFANIA POLVANI
LAURA REALI
SEBASTIANO RIZZA
BRUNO RUFFATO
RITA SIGNORINI
SARA STEFANI
MICHELE TONON
STEFANIA ZANCONATO

Informazioni legali e politica sulla privacy​

I testi, le informazioni, gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

I’M Italian Made non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel proprio sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.

La società I’M Italian Made (di seguito, complessivamente, la “Società”), in qualità di titolare autonomo del trattamento, informa che i dati personali degli interessati verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO UE 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicate nelle rispettive Informative privacy.

Titolare e responsabile del tratamento dei dati personali:
I’M Italian Made, con sede legale in via Genova n. 12, 30174, Mestre, P. IVA (di seguito “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, tratterà i suoi dati personali forniti tramite il sito www.im-italianmade.com (di seguito “Sito”) in conformità a quanto stabilito dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e dalla presente Informativa.

Responsabile della protezione dei dati personali (RPD):
Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com.

Oggetto e modalità del trattamento:
3.1. Il Titolare tratterà i dati personali da lei comunicati o legittimamente raccolti (“Dati Personali”). In particolare, possono essere oggetto di trattamento i seguenti Dati Personali:

3.1.1. Dati Identificativi: dati che permettono l’identificazione diretta, come i dati anagrafici (quali ad esempio nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo, ecc.), conferiti al Titolare e trattati ai fini della sottoscrizione e della gestione del contratto.

3.1.2. Dati di consumo: dati relativi alla fornitura e ai livelli di consumo registrati, raccolti ed elaborati nel corso della durata del contratto.

3.1.3. Dati Economici e Finanziari: dati necessari per i pagamenti (es. IBAN) o che provano l’esecuzione dei pagamenti (estremi identificativi dei pagamenti) e ogni altro dato relativo alla solvibilità e puntualità del cliente;

3.1.4. Dati di contatto: informazioni di contatto quali ad esempio numeri di telefono, fisso e/mobile, indirizzo email, forniti al Titolare in fase di sottoscrizione o nel corso della durata del contratto o acquisiti dal Titolare stesso, che consentono di contattarla ai fini della gestione dei rapporto contrattuale e/o per fornirle servizi adeguati alle Sue esigenze.

3.1.5. Dati dell’area riservata: dati richiesti in fase di registrazione, ove effettuata, e necessari per la fruizione dei relativi servizi offerti dalle società del Titolare accessibili da web tramite il Profilo Unico. Al momento della creazione del Profilo Unico, le sarà richiesto di fornire alcuni Dati Personali quali: nome, cognome, indirizzo email, numero di cellulare, codice fiscale.

3.1.6. Dati di navigazione: i sistemi informatici e telematici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito, ovvero dedicati al funzionamento e utilizzo delle APP rese disponibili dal Titolare, acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati (es. la data e l’ora dell’accesso, le pagine visitate, il nome dell’Internet Service Provider e l’indirizzo del Protocollo Internet (IP) attraverso il quale lei accede a Internet, l’indirizzo Internet dal quale lei si è collegato al Sito, ecc.), la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web o è utile per la migliore gestione e ottimizzazione del sistema di invio di dati ed e-mail.

3.1.7. Dati acquisiti dal Servizio Clienti: dati forniti in occasione di interazioni con il Servizio Clienti, ivi incluse le registrazioni delle telefonate, qualora lei abbia acconsentito alla registrazione ovvero nei casi in cui la registrazione venga realizzata in forza di obbligo di legge o regolamento.

3.2. Per trattamento di Dati Personali ai fini della presente informativa è da intendersi qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

3.3. La informiamo che tali Dati Personali verranno trattati manualmente e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici.

Finalità e base giuridica del trattamento:
4.1. Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali per il conseguimento di finalità precise delle quali sarà di volta in volta informato e solo in presenza di una specifica base giuridica prevista dalla legge applicabile in materia di protezione dei dati personali. Nello specifico, Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali solo quando ricorra una o più delle seguenti basi giuridiche:

lei ha prestato il suo consenso libero, specifico, informato, inequivocabile ed espresso al trattamento;

il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui lei è parte od all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su sua richiesta;

in presenza di un legittimo interesse del Titolare a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali;

in forza di un obbligo di legge.

4.2. Nella seguente tabella sono elencate le finalità per cui i suoi Dati Personali sono trattati dal Titolare e la base giuridica su cui si basa il trattamento.

4.3. Il conferimento del consenso al trattamento dei Dati Personali non è mai necessario per i trattamenti connessi e/o indispensabili ad adempiere ad obblighi di legge e/o alla normativa europea, per adempiere agli obblighi pre – contrattuali e contrattuali. Per dare seguito, prima della conclusione del contratto, a specifiche sue richieste e per adempiere agli obblighi derivanti da un contratto, lei è libero di fornire i Dati Personali di volta in volta richiesti. Tuttavia, il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe comportare l’impossibilità di fornirle i servizi richiesti.

4.4. Il consenso dell’interessato è necessario per il perseguimento delle finalità indicate nella tabella per le quali la base giuridica del trattamento è il suo consenso. Il consenso per dette finalità è sempre facoltativo e ove prestato potrà essere revocato in ogni momento, secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa.

In assenza del suo consenso ma fatto salvo il suo diritto di opporsi al trattamento secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa, Il Titolare potrà inviarle comunicazioni commerciali utilizzando le coordinate di posta elettronica da lei fornite nell’ambito del rapporto contrattuale in essere per l’invio di offerte commerciali secondo la logica “soft – spam”.