IIIº CONVEGNO NAZIONALE MEDICINA DI MONTAGNA
LA MONTAGNA:
UN PATRIMONIO PER LA SALUTE E IL BENESSERE DI TUTTI

Paladolomiti (Piazza S. Giacomo) 38086 Pinzolo TN

ECM: 416300 crediti 8,4, ore 12

Inizio / Eventi 2024 / Evento 7 e 8 Giugno 2024

7 e 8 GIUGNO 2024

Con il patrocinio di:
     

Informazioni Generali

Sede Paladolomiti (Piazza S. Giacomo) 38086 Pinzolo TN

Responsabile scientifico Dott. Antonio Prestini

 Segreteria Organizzativa

I.M. ITALIAN MADE Health Services
e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com
Telefono: 3757.706.699

PCO: Cinzia Tonicello

Durata 7-8 giugno 2024, ore 11

Tipologia RESIDENZIALE

Destinatari 200:

PROFESSIONE DISCIPLINA

Medico Chirurgo:
ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DELLO SPORT; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; ONCOLOGIA; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; NEUROCHIRURGIA; OFTALMOLOGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; BIOCHIMICA CLINICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MEDICINA TRASFUSIONALE; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO- CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; PSICOTERAPIA; CURE PALLIATIVE; EPIDEMIOLOGIA; MEDICINA DI COMUNITÀ; MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA;

INFERMIERE INFERMIERE

ASSISTENTE SANITARIO ASSISTENTE SANITARIO

FARMACISTA FARMACISTA

TECNICO PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO TECNICO PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

VETERINARIO VETERINARIO

Iscrizione gratuita ma neccessaria l’iscrizione dal link sottostante

Metodologie didattiche prevalenti B serie di relazioni su tema preordinato, D confronto dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l’”esperto risponde”).

Metodo di verifica dell’apprendimento questionario di valutazione a risposte multiple


Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa:
DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA – PROFILI DI CURA

Razionale:
Successivamente al periodo pandemico, si è assistito ad un crescente aumento della frequentazione della montagna, considerata giustamente come un ambiente salutare e fonte di benessere. Peraltro la montagna è anche un patrimonio naturale, la cui salvaguardia spetta a tutti, residenti e turisti, e il suoi delicati equilibri impongono scelte sempre più coraggiose.

Frequentare la montagna significa inoltre muoversi in un territorio spesso sconosciuto e a volte insidioso, che deve essere affrontato con le giuste precauzione ed accortezze, specie per i neofiti, per gli anziani, bambini, oppure per le persone affette da malattie croniche o con disabilità. I rifugi alpini con i loro gestori infine costituiscono cardine essenziale e imprescindibile per il turismo in montagna e la vita dei suoi abitanti, essendo culla della storia dell’alpinismo, luogo di conservazione del patrimonio culturale e delle tradizioni di montagna, nonchè esempio di turismo sostenibile.

Il convegno si prefigge di affrontare questi temi fra loro interconnessi, dando voce alle Società Scientifiche qui riunite, ai rappresentanti della Società Alpinisti Tridentini (SAT) e ai Gestori dei Rifugi alpini, convinti insieme che la montagna possa e debba continuare ad essere un patrimonio per la salute ed il benessere di tutti.

VENERDÌ 7 GIUGNO

13.30 Saluti delle Autorità: Elena Bravi

I° SESSIONE A CURA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DI MONTAGNA
Moderatori: Lorenza Pratali, Giacomo Strapazzon

14.00 La montagna luogo di salute e benessere per turisti e residenti (Sandro Cinquetti)

14.20 Abitanti della montagna e rischio malattie cardiovascolari (Lorenza Pratali)

14.40 Attività in montagna per i soggetti con patologie croniche (Andrea Ermolao) 

15.00 Montagna e diabete (Maria Vittoria Schiaffino)

15.20 Montagna e riabilitazione cardiologica (Andrea Ponchia)

15.40: Discussione

Pausa caffè

16.30 Montagna e riabilitazione neurologica (Marika Falla)

16.50 Montagna cardioprotetta (Giangelso Agazzi)

17.10 La montagna a dimensione dei bambini (Marta Betta)

17.30 La montagna nei soggetti fragili (Daniela Tropiano)

17.50 Monitoraggio e prevenzione degli incidenti sugli sci in pista (Albert Ballardini)

18.10 Discussione

SABATO 8 GIUGNO

II° SESSIONE A CURA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DEI VIAGGI
Moderatore: Marco Cavana – Maria Grazia Zuccaro

Prima parte: Generalità e vaccinazioni

08:30 Malattie infettive nell’arco alpino (Niccolò Ronzoni)
08:50 Coperture vaccinali nelle vallate alpine: regioni a confronto (Francesco Marchiori)
09:10 Offerta gratuita della vaccinazione contro la TBE: aderenza della popolazione ed efficacia (Maria Grazia Zuccali)
09:30 Strategia antipneumococcica stato dell’arte (Vincenzo Baldo)
09:50 Discussione

Seconda parte: Aspetti nella preparazione del viaggio

10:00 Le vaccinazioni in preparazione del viaggio con un focus sull’antirabbica (Alberto Tomasi)
10:20 Nutrizione ed idratazione nella wilderness (Donatella Polvara)
10:40 Discussione

Pausa caffè

Terza parte: Prevenzione e gestione dei rischi alimentari

11:10 Prevenzione e gestione “sul campo” della diarrea del viaggiatore (Gian Paolo Chiecchi)
11:30 Potabilizzazione dell’acqua in corso di viaggi avventurosi (Andrea Rossanese)
11:50 Discussione
12.00 L’angolo del veterinario: sanità animale nei territori alpini (Luca Pelliccioli)
12.20 Lavoro in montagna e salute (Tommasini Michele)
12.40 Discussione

PRANZO

III° SESSIONE A CURA DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI IGIENE E SANITA’ PUBBLICA
Moderatori: Antonio Ferro – Alberto Tomasi

14.00 Normativa provinciale e nuovi orizzonti legislativi in materia di rifugi alpini (Romano Stanchina)
14.20 La gestione dell’acqua potabile e controllo degli alimenti nei rifugi di montagna (Fabrizio Casna – Giuseppina Pezzarossi)
14.40 Malattie trasmissibili nei rifugi alpini (Antonio Prestini)
15.00 L’architettura contemporanea dei rifugi alpini: un modello di socialità di fronte alle sfide della compatibilità ambientale (Luca Gibello)
15.20 Discussione

ESPERIENZE DI CAMPO
15.40 Problematiche dei gestori dei rifugi (Roberta Silva)
16.00 Il ruolo della Società Alpinisti Tridentini nella promozione del benessere in montagna (Antonella Bergamo)
16.20 “ESPERIENZE NEL RIFUGIO” –   un progetto della S.A.T. per tirocinio lavorativo e socializzazione in ambiente montano (Sandro Carpineta)
16.40 Discussione e conclusioni (presentazione del Decalogo)
(Antonio Ferro, Antonio Prestini)

17.10 Questionario ECM/Gradimento

17.30 Chiusura del Convegno

AGAZZI GIANGELSO
BALDO VINCENZO
BALLARDINI ALBERT
BERGAMO ANTONELLA
BETTA MARTA
BRAVI ELENA
CARPINETA SANDRO
CASNA FABRIZIO
CAVANA MARCO
CHIECCHI GIAN PAOLO
CINQUETTI SANDRO
ERMOLAO ANDREA
FALLA MARIKA
FERRO ANTONIO
GIBELLO LUCA
MARCHIORI FRANCESCO
PELLICIOLI LUCA

PEZZAROSSI GIUSEPPINA
POLVARA DONATELLA
PONCHIA ANDREA
PRATALI LORENZA
PRESTINI ANTONIO
RONZONI NICCOLÒ
ROSSANESE ANDREA
SCHIAFFINO MARIA VITTORIA
SILVA ROBERTA
STANCHINA ROMANO
STRAPAZZON GIACOMO
TOMASI ALBERTO
TOMMASINI MICHELE
TROPIANO DANIELA
ZUCCALI MARIA GRAZIA
ZUCCARO MARIA GRAZIA

Informazioni legali e politica sulla privacy​

I testi, le informazioni, gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

I’M Italian Made non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel proprio sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.

La società I’M Italian Made (di seguito, complessivamente, la “Società”), in qualità di titolare autonomo del trattamento, informa che i dati personali degli interessati verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO UE 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicate nelle rispettive Informative privacy.

Titolare e responsabile del tratamento dei dati personali:
I’M Italian Made, con sede legale in via Genova n. 12, 30174, Mestre, P. IVA (di seguito “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, tratterà i suoi dati personali forniti tramite il sito www.im-italianmade.com (di seguito “Sito”) in conformità a quanto stabilito dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e dalla presente Informativa.

Responsabile della protezione dei dati personali (RPD):
Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com.

Oggetto e modalità del trattamento:
3.1. Il Titolare tratterà i dati personali da lei comunicati o legittimamente raccolti (“Dati Personali”). In particolare, possono essere oggetto di trattamento i seguenti Dati Personali:

3.1.1. Dati Identificativi: dati che permettono l’identificazione diretta, come i dati anagrafici (quali ad esempio nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo, ecc.), conferiti al Titolare e trattati ai fini della sottoscrizione e della gestione del contratto.

3.1.2. Dati di consumo: dati relativi alla fornitura e ai livelli di consumo registrati, raccolti ed elaborati nel corso della durata del contratto.

3.1.3. Dati Economici e Finanziari: dati necessari per i pagamenti (es. IBAN) o che provano l’esecuzione dei pagamenti (estremi identificativi dei pagamenti) e ogni altro dato relativo alla solvibilità e puntualità del cliente;

3.1.4. Dati di contatto: informazioni di contatto quali ad esempio numeri di telefono, fisso e/mobile, indirizzo email, forniti al Titolare in fase di sottoscrizione o nel corso della durata del contratto o acquisiti dal Titolare stesso, che consentono di contattarla ai fini della gestione dei rapporto contrattuale e/o per fornirle servizi adeguati alle Sue esigenze.

3.1.5. Dati dell’area riservata: dati richiesti in fase di registrazione, ove effettuata, e necessari per la fruizione dei relativi servizi offerti dalle società del Titolare accessibili da web tramite il Profilo Unico. Al momento della creazione del Profilo Unico, le sarà richiesto di fornire alcuni Dati Personali quali: nome, cognome, indirizzo email, numero di cellulare, codice fiscale.

3.1.6. Dati di navigazione: i sistemi informatici e telematici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito, ovvero dedicati al funzionamento e utilizzo delle APP rese disponibili dal Titolare, acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati (es. la data e l’ora dell’accesso, le pagine visitate, il nome dell’Internet Service Provider e l’indirizzo del Protocollo Internet (IP) attraverso il quale lei accede a Internet, l’indirizzo Internet dal quale lei si è collegato al Sito, ecc.), la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web o è utile per la migliore gestione e ottimizzazione del sistema di invio di dati ed e-mail.

3.1.7. Dati acquisiti dal Servizio Clienti: dati forniti in occasione di interazioni con il Servizio Clienti, ivi incluse le registrazioni delle telefonate, qualora lei abbia acconsentito alla registrazione ovvero nei casi in cui la registrazione venga realizzata in forza di obbligo di legge o regolamento.

3.2. Per trattamento di Dati Personali ai fini della presente informativa è da intendersi qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

3.3. La informiamo che tali Dati Personali verranno trattati manualmente e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici.

Finalità e base giuridica del trattamento:
4.1. Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali per il conseguimento di finalità precise delle quali sarà di volta in volta informato e solo in presenza di una specifica base giuridica prevista dalla legge applicabile in materia di protezione dei dati personali. Nello specifico, Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali solo quando ricorra una o più delle seguenti basi giuridiche:

lei ha prestato il suo consenso libero, specifico, informato, inequivocabile ed espresso al trattamento;

il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui lei è parte od all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su sua richiesta;

in presenza di un legittimo interesse del Titolare a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali;

in forza di un obbligo di legge.

4.2. Nella seguente tabella sono elencate le finalità per cui i suoi Dati Personali sono trattati dal Titolare e la base giuridica su cui si basa il trattamento.

4.3. Il conferimento del consenso al trattamento dei Dati Personali non è mai necessario per i trattamenti connessi e/o indispensabili ad adempiere ad obblighi di legge e/o alla normativa europea, per adempiere agli obblighi pre – contrattuali e contrattuali. Per dare seguito, prima della conclusione del contratto, a specifiche sue richieste e per adempiere agli obblighi derivanti da un contratto, lei è libero di fornire i Dati Personali di volta in volta richiesti. Tuttavia, il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe comportare l’impossibilità di fornirle i servizi richiesti.

4.4. Il consenso dell’interessato è necessario per il perseguimento delle finalità indicate nella tabella per le quali la base giuridica del trattamento è il suo consenso. Il consenso per dette finalità è sempre facoltativo e ove prestato potrà essere revocato in ogni momento, secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa.

In assenza del suo consenso ma fatto salvo il suo diritto di opporsi al trattamento secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa, Il Titolare potrà inviarle comunicazioni commerciali utilizzando le coordinate di posta elettronica da lei fornite nell’ambito del rapporto contrattuale in essere per l’invio di offerte commerciali secondo la logica “soft – spam”.