Il Pediatra, il bambino e i genitori, una relazione a tre.
La Formazione relazionale del Pediatra di famiglia attraverso la discussione di casi clinici affrontati con la metodica del gruppo Balint.

Educazione Continua in Medicina
Corso di formazione per pediatri 2024

Inizio / Eventi 2024 / Evento dal 24 gennaio al 3 dicembre

24 gennaio / 20 febbraio / 27 marzo / 16 aprile / 14 maggio / 05 giugno / 24 settembre / 23 ottobre / 26 novembre / 3 dicembre

Informazioni Generali

Sede Studio Dott.ssa Falcetti (Via Baldissera 8, 35123 Padova)

Provider Fimp 634

Tipologia RESIDENZIALE

Responsabile scientifico Dott.ssa Paola Ceccon

Relatori
Paola Ceccon, psicoterapeuta, psicoanalitico
Elisabetta Falcetti, psicologa, psicoterapeuta

Partecipanti 15 tra Medico Chirurgo: Pediatri di libera scelta.

Partecipazione iscrizioni chiuse

Metodologia didattica
Apprendimento attivo in piccolo gruppo con presentazione, discussione di un caso clinico coordinato da un conduttore che stimola discussioni guidate lavorando soprattutto sugli aspetti verbali e non verbali della relazione interpersonale.

Metodica di verifica dell’apprendimento
In questo percorso didattico si arriva a decodificare la comunicazione verbale e non verbale, a identificare fattori e situazioni che determinano tensioni conflitti, a saper consigliare e guidare le persone. Questi obiettivi sono compresi nell’area del “saper essere”, o meglio si tratta di “un sapere
come porsi”, “sapere comunicare”, “saper consigliare”. Le abilità acquisite sono centrate sul processo più che sul contenuto della relazione tra medico e paziente. In sostanza un saper fare nel campo della relazione interpersonale.
Dati questi presupposti nell’ultima giornata il conduttore analizzerà il percorso formativo del gruppo in base ad una revisione dei casi presentati e verrà consegnata a ciascun discente una griglia aperta per rilevare gli aspetti di processo della relazione di un caso clinico tra quelli discussi in precedenza durante il percorso formativo.
Gli item della griglia potranno essere per esempio: reazioni del gruppo rispetto al paziente, dinamiche prevalenti all’interno del gruppo, dinamiche gruppo – conduttore.
Alla fine della serata conclusiva verrà effettuata la prova scritta 30 minuti).
Alla conclusione dell’evento, entro 90 giorni dal termine, verrà inviato l’elenco dei casi discussi in ogni singolo incontro. Infine verrà fatto il questionario di gradimento del corso.

In base alle esperienze precedentemente accreditate è senz’altro da segnalare come la verifica dell’apprendimento imposta dal sistema ECM, pur nella difficoltà legata alla tipologia dell’evento, si sia dimostrata corretta come metodica contribuendo ad accrescere il valore formativo dell’evento stesso.

Obiettivo nazionale/ regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa: aspetti relazionali
(la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure.

Razionale
Il gruppo Balint può essere definito come un piccolo gruppo di formazione con conduttore, continuo, eterocentrato con orientamento psicoanalitico. Il piccolo gruppo ha come numero ideale di partecipanti circa 10 persone cosa che consente equilibrio delle situazioni degli interventi ed adeguato contributo alla discussione relativamente ai casi presentati.

Il gruppo ha come finalità la formazione psicologica tramite l’addestramento alla relazione. Per raggiungere il proprio scopo, quello della formazione, e per mantenere l’orientamento in tal senso il gruppo ha bisogno di un conduttore, rappresentato da una persona particolarmente esperta nella conduzione di gruppi. La periodicità e la continuità nel tempo sono un’altra garanzia del processo di formazione che non si innesca con l’occasionalità e la saltuarietà dell’esperienza.

Per mantenere il proprio scopo, il gruppo deve essere rigorosamente eterocentrato, nel senso che il lavoro del gruppo si basa sulla relazione con il paziente in una situazione normale di lavoro che il pediatra affronta.


Obiettivo educativo e formativo

Alla conclusione del corso i pediatri partecipanti devono essere in grado di decodificare e quindi affrontare in modo migliore i problemi psico-relazionali che riguardano il bambino, la famiglia e il rapporto pediatra-paziente attraverso la presentazione di casi clinici.

Tali casi affrontano:

1) problemi psico-relazionali del bambino che comunemente riguardano:
– impulsività e instabilità
– ansia
– utilizzazione di spine psicosomatiche
– rifiuto o l’eccesso alimentare
– disturbi del sonno
– ritardo nel controllo degli sfinteri
– ritardo o blocco dell’apprendimento

2) problemi psico-relazionali che riguardano la famiglia ed in particolare:
– perturbazioni psicologiche nella famiglia
– carenze affettive, educative, sociali,culturali
– maltrattamenti e negligenze gravi
– avvenimenti che inducono la rottura di legami affettivi
– contesto socio-familiare particolare (Povero di stimoli, conflittuale)

3) Problemi psicorelazionali che riguardano il rapporto pediatra-paziente caratterizzato da:
– eccessiva dipendenza
– eccessiva distanza
– svalutazione

Gli incontri si svolgeranno a partire da gennaio a dicembre 2024:

24.1, 20.2, 27.3, 16.4, 15.5, 5.6, 24.9, 23.10, 26.11, 03.12

Per un totale di 10 incontri di 2 ore ciascuno.

Ore 21.00- 21.30 Caso clinico presentato a turno da uno dei partecipanti
Docenti: dr.ssa Paola Ceccon – dott.ssa Elisabetta Falcetti
Tempo dedicato: min 30

Ore 21.30- 22.30 Discussione del caso clinico da parte di tutti i partecipanti facendo emergere le problematiche del bambino, famiglia e pediatra, il vissuto del Pediatra e le dinamiche che intercorrono all’interno del gruppo.
Il conduttore coordina, stimola e orienta la discussione.
Docenti: dr.ssa Paola Ceccon – dott.ssa Elisabetta Falcetti
Tempo dedicato: h 1

Ore 22.30 – 23.00 Lezione di sintesi finale da parte del conduttore
Docenti: dr.ssa Paola Ceccon – dott.ssa Elisabetta Falcetti
Tempo dedicato: min 30

Informazioni legali e politica sulla privacy​

I testi, le informazioni, gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

I’M Italian Made non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel proprio sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.

La società I’M Italian Made (di seguito, complessivamente, la “Società”), in qualità di titolare autonomo del trattamento, informa che i dati personali degli interessati verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO UE 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicate nelle rispettive Informative privacy.

Titolare e responsabile del tratamento dei dati personali:
I’M Italian Made, con sede legale in via Genova n. 12, 30174, Mestre, P. IVA (di seguito “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, tratterà i suoi dati personali forniti tramite il sito www.im-italianmade.com (di seguito “Sito”) in conformità a quanto stabilito dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e dalla presente Informativa.

Responsabile della protezione dei dati personali (RPD):
Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com.

Oggetto e modalità del trattamento:
3.1. Il Titolare tratterà i dati personali da lei comunicati o legittimamente raccolti (“Dati Personali”). In particolare, possono essere oggetto di trattamento i seguenti Dati Personali:

3.1.1. Dati Identificativi: dati che permettono l’identificazione diretta, come i dati anagrafici (quali ad esempio nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo, ecc.), conferiti al Titolare e trattati ai fini della sottoscrizione e della gestione del contratto.

3.1.2. Dati di consumo: dati relativi alla fornitura e ai livelli di consumo registrati, raccolti ed elaborati nel corso della durata del contratto.

3.1.3. Dati Economici e Finanziari: dati necessari per i pagamenti (es. IBAN) o che provano l’esecuzione dei pagamenti (estremi identificativi dei pagamenti) e ogni altro dato relativo alla solvibilità e puntualità del cliente;

3.1.4. Dati di contatto: informazioni di contatto quali ad esempio numeri di telefono, fisso e/mobile, indirizzo email, forniti al Titolare in fase di sottoscrizione o nel corso della durata del contratto o acquisiti dal Titolare stesso, che consentono di contattarla ai fini della gestione dei rapporto contrattuale e/o per fornirle servizi adeguati alle Sue esigenze.

3.1.5. Dati dell’area riservata: dati richiesti in fase di registrazione, ove effettuata, e necessari per la fruizione dei relativi servizi offerti dalle società del Titolare accessibili da web tramite il Profilo Unico. Al momento della creazione del Profilo Unico, le sarà richiesto di fornire alcuni Dati Personali quali: nome, cognome, indirizzo email, numero di cellulare, codice fiscale.

3.1.6. Dati di navigazione: i sistemi informatici e telematici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito, ovvero dedicati al funzionamento e utilizzo delle APP rese disponibili dal Titolare, acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati (es. la data e l’ora dell’accesso, le pagine visitate, il nome dell’Internet Service Provider e l’indirizzo del Protocollo Internet (IP) attraverso il quale lei accede a Internet, l’indirizzo Internet dal quale lei si è collegato al Sito, ecc.), la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web o è utile per la migliore gestione e ottimizzazione del sistema di invio di dati ed e-mail.

3.1.7. Dati acquisiti dal Servizio Clienti: dati forniti in occasione di interazioni con il Servizio Clienti, ivi incluse le registrazioni delle telefonate, qualora lei abbia acconsentito alla registrazione ovvero nei casi in cui la registrazione venga realizzata in forza di obbligo di legge o regolamento.

3.2. Per trattamento di Dati Personali ai fini della presente informativa è da intendersi qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

3.3. La informiamo che tali Dati Personali verranno trattati manualmente e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici.

Finalità e base giuridica del trattamento:
4.1. Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali per il conseguimento di finalità precise delle quali sarà di volta in volta informato e solo in presenza di una specifica base giuridica prevista dalla legge applicabile in materia di protezione dei dati personali. Nello specifico, Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali solo quando ricorra una o più delle seguenti basi giuridiche:

lei ha prestato il suo consenso libero, specifico, informato, inequivocabile ed espresso al trattamento;

il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui lei è parte od all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su sua richiesta;

in presenza di un legittimo interesse del Titolare a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali;

in forza di un obbligo di legge.

4.2. Nella seguente tabella sono elencate le finalità per cui i suoi Dati Personali sono trattati dal Titolare e la base giuridica su cui si basa il trattamento.

4.3. Il conferimento del consenso al trattamento dei Dati Personali non è mai necessario per i trattamenti connessi e/o indispensabili ad adempiere ad obblighi di legge e/o alla normativa europea, per adempiere agli obblighi pre – contrattuali e contrattuali. Per dare seguito, prima della conclusione del contratto, a specifiche sue richieste e per adempiere agli obblighi derivanti da un contratto, lei è libero di fornire i Dati Personali di volta in volta richiesti. Tuttavia, il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe comportare l’impossibilità di fornirle i servizi richiesti.

4.4. Il consenso dell’interessato è necessario per il perseguimento delle finalità indicate nella tabella per le quali la base giuridica del trattamento è il suo consenso. Il consenso per dette finalità è sempre facoltativo e ove prestato potrà essere revocato in ogni momento, secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa.

In assenza del suo consenso ma fatto salvo il suo diritto di opporsi al trattamento secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa, Il Titolare potrà inviarle comunicazioni commerciali utilizzando le coordinate di posta elettronica da lei fornite nell’ambito del rapporto contrattuale in essere per l’invio di offerte commerciali secondo la logica “soft – spam”.