VII Congresso
Pediatria di Venezia

Con il patrocinio di

Inizio / Eventi 2023 / Evento 3 novembre 2023

Venezia, 3 Novembre 2023

Informazioni Generali

Data 03/11/2023

Sede Sala San Domenico
Ospedale SS Giovanni e Paolo
Sestiere Castello, 6777
30122 VENEZIA

Responsabile scientifico Dott. Ecclesio Luca Livio

Segreteria scientifica
Dott. Ecclesio Luca Livio
Dott. Maurizio Pitter
Dott. Luigi Memo
Dott.ssa Giuliana Fino
Dott.ssa Floriana Grimaldi

P.C.O. Cinzia Tonicello

Segreteria Organizzativa

I.M. ITALIAN MADE Health Services
e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com

 

Durata ore 8

Tipologia RES

Numero di partecipanti previsto 80

Partecipazione
gratuita, obbligatoria iscrizione

Prof.

EUGENIO

BARALDI

Dott.

STEFANO

BERTOMORO

Dott.

LUISA

CALABRÒ

Dott.

PAOLA

CAVICCHIOLI

Dott.

GIULIANO

CUCCAROLO

Prof.ssa 

PAOLA

FACCHIN

Dott.

GIULIANA

FINO

Prof.ssa 

MICHELA

GATTA

Prof.

GIOVANNI

GRAVINA

Dott.

SANDRA

MAESTRO

Prof.

ANGELO

PIETROBELLI

Dott.

MAURIZIO

PITTER

Dott.

PIERANDREA

SALVO

Dott.ssa

MARIA RITA

TROIANI

Dott.ssa

EMANUELA

VIANELLO

Dott.

GIORGIO

ZAVARISE

Il VII Congresso di Pediatria di Venezia vedrà la presenza nella mattina di lezioni magistrali che andranno a toccare quelli che sono i più recenti studi e protocolli in ambito pediatrico districandosi tra le nuove indicazioni per la somministrazione del vaccino per la prevenzione del RSV, proseguendo sulle indicazioni legate ad un corretto utilizzo dei nutrienti e delle vitamine nei primi 3 anni di vita fino a giungere alle patologie legate al chemical abuse e neglet precoce.

Nella tarda mattinata, dopo aver introdotto l’esperienza della UOC di Venezia, i relatori condivideranno le loro esperienze nel trattamento e la cura dei disturbi alimentati maturate nel corso degli anni nelle diverse realtà ospedaliere o residenziali.


Il congresso terminerà con una tavola rotonda in cui sarà possibile condividere dubbi e domande su gli argomenti trattati.

8.00 – 8.30 Registrazione dei partecipanti

8.30 – 9.00 Saluti istituzionali e apertura del convegno
Dott.ssa M. Lanzarin (Assessore salute Regione Veneto)
Dott. E. Contato (Direttore generale ULSS3)
Dott.ssa E. Damiano (Presidente consiglio Comunale – Venezia)

Sessione Iª NOVITÀ IN PEDIATRIA
Moderatori: Dott. Giorgio Zavarise; Dott.ssa Paola Cavicchioli

9.00 – 09.45 Bronchiolite: nuove linee guida italiane
Prof. Eugenio. Baraldi
Azienda Ospedale-Università di Padova – Direttore Dipartimento Salute Donna e Bambino

9,45 – 10.30 I primi 1000 giorni: base della salute futura
Prof. Angelo Pietrobelli
Pediatria C – UOS I Primi 1000 Giorni
Ospedale della Donna e del Bambino – Università degli Studi di Verona

10.30 – 11.15 Chemical abuse e neglet precoce: nuovi quadri emergenti
Prof.ssa Paola Facchin
Responsabile del Coordinamento Malattie Rare e del Centro per la Diagnostica del Bambino Maltrattato della Regione del Veneto

11.15 – 11.30 Coffee break

Sessione IIª DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE:
UN DIALOGO FRA MODELLI ED ESPERIENZE DI CURA
Moderatori: Dott. Andrea Cattarozzi; Dott.Maurizio Pitter

11.30 – 12.15 La cura Veneziana del disturbo alimentare
Dott.ssa Giuliana Fino
Dirigente medico pediatra

Dott.ssa Emanuela Vianello
Coordinatrice – UOC Pediatria di Venezia

12.15 – 13.00 Rialimentazione nei Disturbi alimentari: approccio “stretto” vs approccio liberale
Prof. Giovanni Gravina
Endocrinologo – Responsabile del Centro disturbi della
nutrizione e dell’alimentazione di San Rossore, Pisa

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 14.45 Disturbi alimentari e compiti evolutivi: significati
e declinazioni della possibile “guarigione”.
Dott.ssa Sandra Maestro
Neuropsichiatra Infantile – Responsabile della struttura residenziale “Gli Orti di Ada”, afferente all’IRCSS Stella Maris di Pisa

14.45 – 15.30 Disturbi Alimentari e comorbilità psichiatrica in età adolescenziale
Prof.ssa Michela Gatta
Neuropsichiatra Infantile – professore Associato Università degli Studi di Padova
Direttore UOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera di Padova

15.30 – 16.15 Le nuove anoressie: i disturbi alimentari nell’era dei social
Dott. Pierandrea Salvo
Psichiatra – Psicoterapeuta – Responsabile del centro di riferimento provinciale (ULSS3 e ULSS4) per la cura e la riabilitazione dei disturbi del comportamento
alimentare di Portogruaro

16.00 – 16.45 Famiglie a rischio, famiglie come risorsa: come riconoscerle, come coinvolgerle
Dott.ssa Maria Rita Troiani
Psicologa – Usl Centro Toscana

16.45 – 17 00 Coffee break

17.00 – 17.20 La cura come rete: il ruolo delle associazioni di familiari
Dott. Stefano Bertomoro
Vice Presidente Associazione “la Fenice” e Coordinamento nazionale DCA

17.20 – 18.00 Tavola rotonda

Discussant: Dott. Giuliano Cuccarolo
Endocrinologo pediatra – UOC Pediatria di Venezia

Dott.ssa Sandra Maestro,
Prof.ssa Michela Gatta,
Prof. Giovanni Gravina,
Dott. Pierandrea Salvo,
Dott.ssa Maria Rita Troiani
Dott.ssa Giuliana Fino

18.00 Chiusura dei lavori
Dott. Ecclesio Luca Livio
Direttore UOC Pediatria Ospedale SS Giovanni e Paolo di Venezia

Informazioni legali e politica sulla privacy​

I testi, le informazioni, gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

I’M Italian Made non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel proprio sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.

La società I’M Italian Made (di seguito, complessivamente, la “Società”), in qualità di titolare autonomo del trattamento, informa che i dati personali degli interessati verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO UE 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicate nelle rispettive Informative privacy.

Titolare e responsabile del tratamento dei dati personali:
I’M Italian Made, con sede legale in via Genova n. 12, 30174, Mestre, P. IVA (di seguito “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, tratterà i suoi dati personali forniti tramite il sito www.im-italianmade.com (di seguito “Sito”) in conformità a quanto stabilito dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e dalla presente Informativa.

Responsabile della protezione dei dati personali (RPD):
Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com.

Oggetto e modalità del trattamento:
3.1. Il Titolare tratterà i dati personali da lei comunicati o legittimamente raccolti (“Dati Personali”). In particolare, possono essere oggetto di trattamento i seguenti Dati Personali:

3.1.1. Dati Identificativi: dati che permettono l’identificazione diretta, come i dati anagrafici (quali ad esempio nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo, ecc.), conferiti al Titolare e trattati ai fini della sottoscrizione e della gestione del contratto.

3.1.2. Dati di consumo: dati relativi alla fornitura e ai livelli di consumo registrati, raccolti ed elaborati nel corso della durata del contratto.

3.1.3. Dati Economici e Finanziari: dati necessari per i pagamenti (es. IBAN) o che provano l’esecuzione dei pagamenti (estremi identificativi dei pagamenti) e ogni altro dato relativo alla solvibilità e puntualità del cliente;

3.1.4. Dati di contatto: informazioni di contatto quali ad esempio numeri di telefono, fisso e/mobile, indirizzo email, forniti al Titolare in fase di sottoscrizione o nel corso della durata del contratto o acquisiti dal Titolare stesso, che consentono di contattarla ai fini della gestione dei rapporto contrattuale e/o per fornirle servizi adeguati alle Sue esigenze.

3.1.5. Dati dell’area riservata: dati richiesti in fase di registrazione, ove effettuata, e necessari per la fruizione dei relativi servizi offerti dalle società del Titolare accessibili da web tramite il Profilo Unico. Al momento della creazione del Profilo Unico, le sarà richiesto di fornire alcuni Dati Personali quali: nome, cognome, indirizzo email, numero di cellulare, codice fiscale.

3.1.6. Dati di navigazione: i sistemi informatici e telematici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito, ovvero dedicati al funzionamento e utilizzo delle APP rese disponibili dal Titolare, acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati (es. la data e l’ora dell’accesso, le pagine visitate, il nome dell’Internet Service Provider e l’indirizzo del Protocollo Internet (IP) attraverso il quale lei accede a Internet, l’indirizzo Internet dal quale lei si è collegato al Sito, ecc.), la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web o è utile per la migliore gestione e ottimizzazione del sistema di invio di dati ed e-mail.

3.1.7. Dati acquisiti dal Servizio Clienti: dati forniti in occasione di interazioni con il Servizio Clienti, ivi incluse le registrazioni delle telefonate, qualora lei abbia acconsentito alla registrazione ovvero nei casi in cui la registrazione venga realizzata in forza di obbligo di legge o regolamento.

3.2. Per trattamento di Dati Personali ai fini della presente informativa è da intendersi qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

3.3. La informiamo che tali Dati Personali verranno trattati manualmente e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici.

Finalità e base giuridica del trattamento:
4.1. Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali per il conseguimento di finalità precise delle quali sarà di volta in volta informato e solo in presenza di una specifica base giuridica prevista dalla legge applicabile in materia di protezione dei dati personali. Nello specifico, Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali solo quando ricorra una o più delle seguenti basi giuridiche:

lei ha prestato il suo consenso libero, specifico, informato, inequivocabile ed espresso al trattamento;

il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui lei è parte od all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su sua richiesta;

in presenza di un legittimo interesse del Titolare a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali;

in forza di un obbligo di legge.

4.2. Nella seguente tabella sono elencate le finalità per cui i suoi Dati Personali sono trattati dal Titolare e la base giuridica su cui si basa il trattamento.

4.3. Il conferimento del consenso al trattamento dei Dati Personali non è mai necessario per i trattamenti connessi e/o indispensabili ad adempiere ad obblighi di legge e/o alla normativa europea, per adempiere agli obblighi pre – contrattuali e contrattuali. Per dare seguito, prima della conclusione del contratto, a specifiche sue richieste e per adempiere agli obblighi derivanti da un contratto, lei è libero di fornire i Dati Personali di volta in volta richiesti. Tuttavia, il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe comportare l’impossibilità di fornirle i servizi richiesti.

4.4. Il consenso dell’interessato è necessario per il perseguimento delle finalità indicate nella tabella per le quali la base giuridica del trattamento è il suo consenso. Il consenso per dette finalità è sempre facoltativo e ove prestato potrà essere revocato in ogni momento, secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa.

In assenza del suo consenso ma fatto salvo il suo diritto di opporsi al trattamento secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa, Il Titolare potrà inviarle comunicazioni commerciali utilizzando le coordinate di posta elettronica da lei fornite nell’ambito del rapporto contrattuale in essere per l’invio di offerte commerciali secondo la logica “soft – spam”.