Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo e quindi inizia a scrivere!

Educazione Continua in Medicina
PRIMA GIORNATA DI AGGIORNAMENTO IN FISIATRIA
Patologie dell’accrescimento della colonna vertebrale
29 ottobre 2022
Opera Immacolata Concezione, ONLUS Via Toblino 53, 35142 Padova
ID ECM 366756 CREDITI 5

PROVIDER Fimp 634 

Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA – PROFILI DI CURA


Razionale

Questo corso di formazione che si articola i due eventi si propone di affrontare le problematiche di natura ortopedico-fisiatrica relative alla colonna vertebrale e al piede con l’obiettivo di fornire gli strumenti ai Pediatri di Famiglia, atti a promuovere un rapido riconoscimento di queste patologie al fine di indirizzare i bambini e gli adolescenti alla consulenza specialistica nei tempi e nei modi corretti e condivisi con il centro di riferimento locale, considerando che le problematiche variano, come ben sappiamo, al variare dell’età (ad ogni età… il suo problema). All’interno del SSN, il Pediatra di Famiglia ha un compito cruciale di monitorare nel tempo la salute del bambino, dalla nascita all’adolescenza, attraverso i Bilanci di Salute. Questa peculiarità costituisce il punto di forza e una opportunità di valutazione privilegiata che se integrata alle competenze del secondo e terzo livello di assistenza ne ottimizza la potenzialità a vantaggio della salute del bambino e dell’adolescente. In questa occasione potremo condividere i criteri e le modalità di invio dei pazienti al Centro di Medicina Fisica e Riabilitativa e concordare le modalità di contatto e restituzione delle proposte terapeutiche.

Obiettivi formativi
Alla fine del corso i discenti saranno in grado di


– identificare i pazienti con sospetto di patologia dell’accrescimento della colonna o del piede da inviare a consulenza specialistica Fisiatrica o Ortopedica


– inviare a consulenza i pazienti identificati secondo le modalità condivise


– applicare il percorso diagnostico-terapeutico discusso e condiviso


Metodologie didattiche
Verranno privilegiate tecniche di apprendimento attivo e di confronto e modalità didattiche interattive. Il processo di apprendimento è facilitato dall!utilizzo di casi didattici. Delle lezioni di sintesi richiameranno e rinforzeranno le conoscenze emerse durante la discussione dei casi.


Verifica dell!apprendimento
Questionario di valutazione finale a risposte multiple

Destinatari 100

medico chirurgo, discipline: PEDIATRIA (PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA), PEDIATRIA, MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA.


Iscrizione gratuita per i Pediatri di Libera Scelta iscritti Apref e/o FIMP Aulss 6


Responsabile scientifico Dott.ssa Lorena Pisanello


Docenti
Dott.ssa Lorena Pisanello / Dott.ssa Luisa Freo / Prof. Stefano Masiero / Dott. Franco Pisetta / Dott. Giovanni Antonio Checchia / Dott. Aristide Roberto Gravina / Dott.ssa Francesca Cantele / Dott. Stefano Mazzon / Dott. Michele Tonellato / Dott. Umberto Sansubrino / Dott. Villaminar Antonio / Ing. Maria Rubega



Segreteria Organizzativa


im

www.im-italianmade.com segreteria@im-italianmade.com

PROGRAMMA SCIENTIFICO

8.30 – 9.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti


Conduttori / Moderatori Checchia Giovanni Antonio; Franco Pisetta


9.00 – 9.15 Introduzione e presentazione dell’evento

Docente: Lorena Pisanello, Franco Pisetta

Metodologia didattica: SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Tempo dedicato 15 minuti


9.15 – 9.40 L’esame della colonna vertebrale nei Bilanci di salute
Docente: Lorena Pisanello
Metodologia didattica: Metodologia didattica: (F) presentazione di problemi e casi clinici in seduta plenaria
Tempo dedicato: 25 minuti


9.40 -10.00 Caso clinico
Docente: Luisa Freo
Metodologia didattica: Metodologia didattica: (F) presentazione di problemi e casi clinici in seduta plenaria
Tempo dedicato: 20 minuti


10.00- 10.45 La presa in carico del paziente con scoliosi vertebrale idiopatica & quando  richiedere una visita specialistica?
Docente: Stefano Masiero
Metodologia didattica: SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Tempo dedicato: 45 minuti


10.45 – 11.00 Confronto con gli esperti
Docente: Stefano Masiero
Metodologia didattica: (D) confronto/dibattito tra pubblico ed esperto guidato da un conduttore
Tempo dedicato: 15 minuti


11.00 -11.15 pausa


TAVOLA ROTONDA: La scoliosi da diversi punti di vista (Giovanni Antonio Checchia; Stefano Mazzon; Lorena Pisanello)


11.15 – 11.30 Le scoliosi neurogene
Docente: Tonellato Michele
Metodologia didattica: TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
Tempo dedicato: 20 minuti


11.30 -11.45 Progetto teleriabilitazione e scoliosi
Docente: Cantele Francesca; Stefano Mazzon
Metodologia didattica: SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Tempo dedicato: 15 minuti


11.45 – 12.00 Scoliosi, disturbi dell’immagine corporea e neurofisiologia
Docente: Cantele Francesca; Maria Rubega
Metodologia didattica: SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Tempo dedicato: 15 minuti


12.00 – 12.15 Indicazioni terapeutiche e linee guida: ginnastica medica o corsetto
Docente: Gravina Aristide
Metodologia didattica: SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Tempo dedicato: 15 minuti


12,15– 12,30 La chirurgia nella scoliosi vertebrale: quando e perché?
Docente: Villaminar Antonio
Metodologia didattica: SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Tempo dedicato: 15 minuti


12.30 – 12.45 Come accedere alle strutture del Dipartimento Interaziendale
Docente: Umberto Sansubrino
Metodologia didattica: SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Tempo dedicato: 15 minuti


12.45 – 13.30 Confronto con gli esperti
Docente: tutti i partecipanti alla tavola rotonda
Metodologia didattica: (D) confronto/dibattito tra pubblico ed esperto guidato da un conduttore
Tempo dedicato: 45 minuti


13.30 – 13.45 Take home messages
Docente: Lorena Pisanello
Metodologia didattica: SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Tempo dedicato: 15 minuti


13.45 – 14.00 Questionario di valutazione dell’evento e verifica dell’apprendimento
Docente: Lorena Pisanello
Metodologia didattica: (D) confronto/dibattito tra pubblico ed esperto guidato da un conduttore


Tempo complessivo 4 ore e 45minuti

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Informazioni legali e politica sulla privacy​

I testi, le informazioni, gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

I’M Italian Made non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel proprio sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.

La società I’M Italian Made (di seguito, complessivamente, la “Società”), in qualità di titolare autonomo del trattamento, informa che i dati personali degli interessati verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO UE 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicate nelle rispettive Informative privacy.

Titolare e responsabile del tratamento dei dati personali:
I’M Italian Made, con sede legale in via Genova n. 12, 30174, Mestre, P. IVA (di seguito “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, tratterà i suoi dati personali forniti tramite il sito www.im-italianmade.com (di seguito “Sito”) in conformità a quanto stabilito dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e dalla presente Informativa.

Responsabile della protezione dei dati personali (RPD):
Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com.

Oggetto e modalità del trattamento:
3.1. Il Titolare tratterà i dati personali da lei comunicati o legittimamente raccolti (“Dati Personali”). In particolare, possono essere oggetto di trattamento i seguenti Dati Personali:

3.1.1. Dati Identificativi: dati che permettono l’identificazione diretta, come i dati anagrafici (quali ad esempio nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo, ecc.), conferiti al Titolare e trattati ai fini della sottoscrizione e della gestione del contratto.

3.1.2. Dati di consumo: dati relativi alla fornitura e ai livelli di consumo registrati, raccolti ed elaborati nel corso della durata del contratto.

3.1.3. Dati Economici e Finanziari: dati necessari per i pagamenti (es. IBAN) o che provano l’esecuzione dei pagamenti (estremi identificativi dei pagamenti) e ogni altro dato relativo alla solvibilità e puntualità del cliente;

3.1.4. Dati di contatto: informazioni di contatto quali ad esempio numeri di telefono, fisso e/mobile, indirizzo email, forniti al Titolare in fase di sottoscrizione o nel corso della durata del contratto o acquisiti dal Titolare stesso, che consentono di contattarla ai fini della gestione dei rapporto contrattuale e/o per fornirle servizi adeguati alle Sue esigenze.

3.1.5. Dati dell’area riservata: dati richiesti in fase di registrazione, ove effettuata, e necessari per la fruizione dei relativi servizi offerti dalle società del Titolare accessibili da web tramite il Profilo Unico. Al momento della creazione del Profilo Unico, le sarà richiesto di fornire alcuni Dati Personali quali: nome, cognome, indirizzo email, numero di cellulare, codice fiscale.

3.1.6. Dati di navigazione: i sistemi informatici e telematici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito, ovvero dedicati al funzionamento e utilizzo delle APP rese disponibili dal Titolare, acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati (es. la data e l’ora dell’accesso, le pagine visitate, il nome dell’Internet Service Provider e l’indirizzo del Protocollo Internet (IP) attraverso il quale lei accede a Internet, l’indirizzo Internet dal quale lei si è collegato al Sito, ecc.), la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web o è utile per la migliore gestione e ottimizzazione del sistema di invio di dati ed e-mail.

3.1.7. Dati acquisiti dal Servizio Clienti: dati forniti in occasione di interazioni con il Servizio Clienti, ivi incluse le registrazioni delle telefonate, qualora lei abbia acconsentito alla registrazione ovvero nei casi in cui la registrazione venga realizzata in forza di obbligo di legge o regolamento.

3.2. Per trattamento di Dati Personali ai fini della presente informativa è da intendersi qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

3.3. La informiamo che tali Dati Personali verranno trattati manualmente e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici.

Finalità e base giuridica del trattamento:
4.1. Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali per il conseguimento di finalità precise delle quali sarà di volta in volta informato e solo in presenza di una specifica base giuridica prevista dalla legge applicabile in materia di protezione dei dati personali. Nello specifico, Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali solo quando ricorra una o più delle seguenti basi giuridiche:

lei ha prestato il suo consenso libero, specifico, informato, inequivocabile ed espresso al trattamento;

il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui lei è parte od all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su sua richiesta;

in presenza di un legittimo interesse del Titolare a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali;

in forza di un obbligo di legge.

4.2. Nella seguente tabella sono elencate le finalità per cui i suoi Dati Personali sono trattati dal Titolare e la base giuridica su cui si basa il trattamento.

4.3. Il conferimento del consenso al trattamento dei Dati Personali non è mai necessario per i trattamenti connessi e/o indispensabili ad adempiere ad obblighi di legge e/o alla normativa europea, per adempiere agli obblighi pre – contrattuali e contrattuali. Per dare seguito, prima della conclusione del contratto, a specifiche sue richieste e per adempiere agli obblighi derivanti da un contratto, lei è libero di fornire i Dati Personali di volta in volta richiesti. Tuttavia, il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe comportare l’impossibilità di fornirle i servizi richiesti.

4.4. Il consenso dell’interessato è necessario per il perseguimento delle finalità indicate nella tabella per le quali la base giuridica del trattamento è il suo consenso. Il consenso per dette finalità è sempre facoltativo e ove prestato potrà essere revocato in ogni momento, secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa.

In assenza del suo consenso ma fatto salvo il suo diritto di opporsi al trattamento secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa, Il Titolare potrà inviarle comunicazioni commerciali utilizzando le coordinate di posta elettronica da lei fornite nell’ambito del rapporto contrattuale in essere per l’invio di offerte commerciali secondo la logica “soft – spam”.