Convegno Nazionale di Medicina di Montagna
La Medicina di Montagna al tempo del Covid

Inizio / CVTime Line / Eventi 2022 / Evento 6 maggio

Venerdì 6 Maggio 2022

ECM:
RES ID ECM 347494 Crediti 7
FAD ID ECM 347492 Crediti 10,5

Informazioni Generali

Provider FIMP 634

Presidenti del Convegno Alberto Tomasi e Mariagrazia Zuccali

Responsabile scientifico Antonio Prestini

Segreteria Organizzativa

www.im-italianmade.com segreteria@im-italianmade.com

P.C.O. Cinzia Tonicello

Durata 06/05/2022, 1 giorno ore formative 7

Numero di partecipanti previsto res 100, fad 500

Destinatari Medico Chirurgo: tutte le discipline;
Assistente Sanitario, Infermiere

Partecipazione gratuita ma necessaria l’iscrizione on line

AGAZZI GIANCELSO Vicepresidente SIMeM – COLZATE BG
BALDO ERMANNO Segretario del Gruppo di Studio: Pediatria di Montagna della Società italiana di Pediatria (SIP)
BERGAMO ANTONELLA SIMeM – Trento
CANALE GIANNI Presidente Guide Alpine collegio di Trento – TRE VILLE TN
CAVANA MARCO Direttore U.O.C. Anestesia/Rianimazione e Medicina Peri-operatoria – Ospedale di Arco
COGO ANNALISA Direttore Sanitario dell’Istituto Pio XII – Misurina BL
FERRO ANTONIO Direttore Generale APSS – TRENTO
FIORAVANTI ANTONELLA Comitato scientifico delle Terme di Levico
PRATALI LORENZA Presidente SiMeM – Pisa
RUSCITTI GIANCARLO Direttore Servizio politiche sanitarie della Provincia TN
STRAPAZZON GIACOMO Eurac – Bolzano
TORRI EMANUELE Referente regionale per la PMA Dipartimento Salute e politiche Sociali – Trento
VIGNATI CARLO Dipart. di cardiologia critica e riabilitativa, Lab. di Fisiopatologia Cardiorespiratoria, C. Cardiologico Monzino IRCCS – MI
BALDO VINCENZO Professore Ordinario di Igiene all’Università di Padova e Presidente SITI Sezione Triveneto
BERTINATO LUIGI Coordinatore struttura Clinical Governance, Responsabile Segreteria Scientifica ISS – Roma
CARPINETA SANDRO Medico Psichiatra – Trento
CINQUETTI SANDRO Direttore del Servizio igiene e sanità pubblica (Sisp – Belluno)
CRISTOFOLETTI CINZIA Centro di addestramento alpino Polizia di Stato – MOENA TN
FILETICI LUCA Anestesista Medico elisoccorso – Trento
MARCHIORI FRANCESCO Dirigente Medico, Servizio Igiene pubblica, Aulss9 Scaligera
PRESTINI ANTONIO Dirigente Medico Igiene e Sanità Pubblica APSS – Trento. (Guida alpina)
SAMAJA MICHELE Dipartimento di Scienze della Salute – Ospedale S. Paolo – MI
TOMASI ALBERTO Presidente SimVim – Lucca
ZUCCALI MARIA GRAZIA Dir. Unità operativa Igiene e Sanità Pubblica – TN
ZUCCARO MARIA GRAZIA Direttore del SISP aziendale dell’ Az. Sanit. dell’Alto Adige, Bressanone BZ

Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa:
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali
diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)


RAZIONALE
La pandemia correlata alla comparsa del virus COVID-19 ha comportato mutamenti radicali sul piano sanitario, economico, sociale e personale. Sono cambiate anche le nostre abitudini
e la nostra sensibilità nel modo di organizzare il tempo libero,
le vacanze, lo sport, le attività outdoor.

Nelle regioni alpine è cambiato di conseguenza il modo di concepire il “turismo di montagna”, dovendo conciliare come sempre divertimento, salute e sicurezza, alla luce delle nuove esigenze e aspettative.

Quale impatto, quali contromisure, quali problematiche ma anche quali opportunità e nuove possibilità si sono presentate dopo la riapertura parziale o totale del mondo della montagna?

Le Società Scientifiche che da tempo si occupano di turismo outdoor, di viaggi in zone montane e medicina d’alta quota, della salute delle popolazioni di montagna, di igiene e prevenzione nelle aree alpine, di soccorso in terreno impervio e di montagna-terapia hanno deciso di trovarsi insieme per condividere criticità, esperienze e proposte, ampliando gli orizzonti con i punti di vista diversi ma convergenti.

 
Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva 

Società di Medicina di Montagna 

Società di Medicina dei viaggi e delle Migrazioni

8:45 – 9:00 Introduzione Antonio Ferro 

Saluti:
Stefania Segnana, Assessore alla Salute
Roberto Failoni, Assessore al Turismo
Walter Cainelli, Presidente del CNSAS del Trentino
Mario Panizza, Presidente del Collegio Maestri di sci Trentino

Conducono: Vincenzo Baldo, Giancarlo Ruscitti, Maria Grazia Zuccaro

9:00-9:20 Il Turismo di Montagna nell’era COVID: come conciliare sicurezza e turismo
Relatore: Luigi Bertinato

9:20-9:40 Sanità pubblica nelle zone montane: quali prospettive
Relatore: Sandro Cinquetti

9:40-10:00 Termalismo e salute
Relatore: Antonella Fioravanti

Sessione medicina d’alta quota

10:20-10:40 Aggiornamenti in tema di: travolto in valanga/ipotermia/congelamenti
Relatore: Giacomo Strapazzon

10:40-11:00 Adattamento cardiorespiratoria alla quota
Relatore: Vignati Carlo

11:20-11:40 Ruolo dell’ossigeno – e della mancanza di ossigeno – nella medicina di montagna
Relatore: Michele Samaja

Sessione sicurezza

11:40-12:00 Aggiornamenti in tema di AMS, HAPE, HACE
Relatore: Lorenza Pratali

12:00-12:20 Downhill e Canyoning: attività outdoor emergenti: il punto di vista delle Guide Alpine e del CNSAS
Relatori: Gianni Canale, Luca Filetici

12:20-12:40 La prevenzione degli incidenti sugli sci e soccorso in pista
Relatore: Cinzia Cristofoletti

12:40-13:00 Wilderness medicine
Relatore: Alberto Tomasi

Pausa

Conducono:
Giancelso Agazzi, Marco Cavana, Emanuele Torri

Sessione Montagnaterapia

14:20-14:40 Nuove frontiere con i pazienti psichiatrici in montagna
Relatore: Sandro Carpineta

14:40-15:10 Il respiro in montagna Annalisa Cogo
L’asma del bambino in montagna Ermanno Baldo

15:10-15:30 Educare alla montagna: tra buon senso e rispetto delle regole
Relatore: Antonio Prestini

Sessione patologie infettive nell’Arco Alpino e sulle montagne del mondo

15:30-15:50 Le vaccinazioni di routine e quelle raccomandate in montagna
Relatore: Maria Grazia Zuccali

15:50-16:10 Coronavirus nelle diverse nazioni di montagna
Relatore: Francesco Marchiori

16:10-16:30 La pelle va in montagna: principali problematiche dermatologiche
Relatore: Antonella Bergamo

16:30-17:00 Conclusioni Antonio Ferro

17:00 FINE DEL CONVEGNO

Informazioni legali e politica sulla privacy​

I testi, le informazioni, gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

I’M Italian Made non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel proprio sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.

La società I’M Italian Made (di seguito, complessivamente, la “Società”), in qualità di titolare autonomo del trattamento, informa che i dati personali degli interessati verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO UE 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicate nelle rispettive Informative privacy.

Titolare e responsabile del tratamento dei dati personali:
I’M Italian Made, con sede legale in via Genova n. 12, 30174, Mestre, P. IVA (di seguito “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, tratterà i suoi dati personali forniti tramite il sito www.im-italianmade.com (di seguito “Sito”) in conformità a quanto stabilito dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e dalla presente Informativa.

Responsabile della protezione dei dati personali (RPD):
Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com.

Oggetto e modalità del trattamento:
3.1. Il Titolare tratterà i dati personali da lei comunicati o legittimamente raccolti (“Dati Personali”). In particolare, possono essere oggetto di trattamento i seguenti Dati Personali:

3.1.1. Dati Identificativi: dati che permettono l’identificazione diretta, come i dati anagrafici (quali ad esempio nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo, ecc.), conferiti al Titolare e trattati ai fini della sottoscrizione e della gestione del contratto.

3.1.2. Dati di consumo: dati relativi alla fornitura e ai livelli di consumo registrati, raccolti ed elaborati nel corso della durata del contratto.

3.1.3. Dati Economici e Finanziari: dati necessari per i pagamenti (es. IBAN) o che provano l’esecuzione dei pagamenti (estremi identificativi dei pagamenti) e ogni altro dato relativo alla solvibilità e puntualità del cliente;

3.1.4. Dati di contatto: informazioni di contatto quali ad esempio numeri di telefono, fisso e/mobile, indirizzo email, forniti al Titolare in fase di sottoscrizione o nel corso della durata del contratto o acquisiti dal Titolare stesso, che consentono di contattarla ai fini della gestione dei rapporto contrattuale e/o per fornirle servizi adeguati alle Sue esigenze.

3.1.5. Dati dell’area riservata: dati richiesti in fase di registrazione, ove effettuata, e necessari per la fruizione dei relativi servizi offerti dalle società del Titolare accessibili da web tramite il Profilo Unico. Al momento della creazione del Profilo Unico, le sarà richiesto di fornire alcuni Dati Personali quali: nome, cognome, indirizzo email, numero di cellulare, codice fiscale.

3.1.6. Dati di navigazione: i sistemi informatici e telematici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito, ovvero dedicati al funzionamento e utilizzo delle APP rese disponibili dal Titolare, acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati (es. la data e l’ora dell’accesso, le pagine visitate, il nome dell’Internet Service Provider e l’indirizzo del Protocollo Internet (IP) attraverso il quale lei accede a Internet, l’indirizzo Internet dal quale lei si è collegato al Sito, ecc.), la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web o è utile per la migliore gestione e ottimizzazione del sistema di invio di dati ed e-mail.

3.1.7. Dati acquisiti dal Servizio Clienti: dati forniti in occasione di interazioni con il Servizio Clienti, ivi incluse le registrazioni delle telefonate, qualora lei abbia acconsentito alla registrazione ovvero nei casi in cui la registrazione venga realizzata in forza di obbligo di legge o regolamento.

3.2. Per trattamento di Dati Personali ai fini della presente informativa è da intendersi qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

3.3. La informiamo che tali Dati Personali verranno trattati manualmente e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici.

Finalità e base giuridica del trattamento:
4.1. Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali per il conseguimento di finalità precise delle quali sarà di volta in volta informato e solo in presenza di una specifica base giuridica prevista dalla legge applicabile in materia di protezione dei dati personali. Nello specifico, Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali solo quando ricorra una o più delle seguenti basi giuridiche:

lei ha prestato il suo consenso libero, specifico, informato, inequivocabile ed espresso al trattamento;

il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui lei è parte od all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su sua richiesta;

in presenza di un legittimo interesse del Titolare a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali;

in forza di un obbligo di legge.

4.2. Nella seguente tabella sono elencate le finalità per cui i suoi Dati Personali sono trattati dal Titolare e la base giuridica su cui si basa il trattamento.

4.3. Il conferimento del consenso al trattamento dei Dati Personali non è mai necessario per i trattamenti connessi e/o indispensabili ad adempiere ad obblighi di legge e/o alla normativa europea, per adempiere agli obblighi pre – contrattuali e contrattuali. Per dare seguito, prima della conclusione del contratto, a specifiche sue richieste e per adempiere agli obblighi derivanti da un contratto, lei è libero di fornire i Dati Personali di volta in volta richiesti. Tuttavia, il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe comportare l’impossibilità di fornirle i servizi richiesti.

4.4. Il consenso dell’interessato è necessario per il perseguimento delle finalità indicate nella tabella per le quali la base giuridica del trattamento è il suo consenso. Il consenso per dette finalità è sempre facoltativo e ove prestato potrà essere revocato in ogni momento, secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa.

In assenza del suo consenso ma fatto salvo il suo diritto di opporsi al trattamento secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa, Il Titolare potrà inviarle comunicazioni commerciali utilizzando le coordinate di posta elettronica da lei fornite nell’ambito del rapporto contrattuale in essere per l’invio di offerte commerciali secondo la logica “soft – spam”.